Lingua: Italiano English


Home page Aia Home page Aia
Logo Aia

www.puma-project.it www.lgscr.it www.italialleva.it/LSL www.anagrafeequidi.it


Emergenza allevatori Romagna


Emergenza allevatori Romagna



Associazione Italiana Allevatori Lazio

Informazioni per gli allevatori

  21/05/2025
Urgente sostegno a razze autoctone toscane per conservazione biodiversità e sviluppo zone svantaggiate

Sesto Fiorentino, 20.05.25 – L’Associazione Regionale Allevatori Toscana evidenzia l’allarmante rischio di perdita delle razze autoctone a indirizzo latte e carne di interesse regionale, mettendo in luce l’importanza vitale delle risorse del Piano di Sviluppo Rurale per la conservazione di risorse genetiche e il sostegno alle aziende delle zone svantaggiate e montane. In particolare, la mancanza del bando ‘Intervento SRA ACA14 Allevatori custodi della biodiversità – Allevamento di razze animali autoctone nazionali a rischio di estinzione/erosione genetica ’ – che non è stato pubblicato per il secondo anno consecutivo – e l’assenza di misure sostitutive, sembrano mettere a rischio un patrimonio di biodiversità fondamentale per il territorio. A tale proposito, l’Associazione ha inviato una lettera all’assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, Stefania Saccardi, in cui si sottolinea con fermezza la preoccupazione condivisa e si richiede un intervento immediato per il ripristino delle risorse necessarie. La missiva evidenzia come queste razze rappresentino non solo un patrimonio genetico di grande valore, ma anche un imprescindibile presidio di diversità biologica e un elemento di sviluppo agricolo sostenibile nelle aree marginali.

Le razze ammissibili a bando

Da bando sono ammissibili i capi iscritti nei libri genealogici delle razze, oggetto d’intervento: Bovine : Calvana, Garfagnina, Maremmana, Pisana, Pontremolese e Romagnola. Ovine : Appenninica, Garfagnina bianca, Massese, Pecora dell’Amiata, Pomarancina e Zerasca. Caprine : Capra della Garfagnana e Capra di Montecristo. Suine : Cinta Senese. Equine : Bardigiano, Cavallo Appenninico, Maremmano e Monterufolino. Asinine : Asino Amiata.

Dichiarazioni del Presidente ARAT

Roberto Nocentini (nella foto d'archivio, ndr. ) presidente Ara Toscana, aggiunge: “Le risorse del Piano di Sviluppo Rurale sono indispensabili per mantenere in vita questi presìdi di biodiversità, veri custodi di un patrimonio genetico che non possiamo permetterci di perdere. Le razze autoctone rappresentano non solo un valore ambientale e culturale, ma anche un’agricoltura di frontiera. Le aziende coinvolte svolgono un lavoro fondamentale di manutenzione e gestione del territorio, diventando pilastri per l’equilibrio ecologico nelle zone svantaggiate e montane. È fondamentale – conclude Nocentini – che la Regione Toscana intervenga immediatamente, rinsaldando il suo impegno nel supportare tali preziosissime realtà”. L’Associazione Regionale Allevatori della Toscana rinnova così il suo appello alle autorità regionali, al fine di adottare prontamente tutte le misure necessarie per garantire il futuro delle razze locali e delle aziende che le custodiscono, affinché la biodiversità e la tutela del territorio possano continuare a rappresentare un patrimonio inestimabile del nostro Paese. Informazioni: Geraldina Rindinella, Ufficio Stampa ARAT – e-mail rindinellag@gmail.com .


 


Progetto LEO

ProgettoLEO


Adempimenti ai sensi della legge n. 124/2017
Finanziamenti

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.