|
|
23/10/2024
Bene il 1° Festival delle bovine Pezzata Rossa Italiana del Friuli Venezia Giulia
Si è appena conclusa la manifestazione del 1° Festival delle bovine PRI del Friuli Venezia-Giulia, resa possibile grazie al lavoro di squadra di ANAPRI, AAFVG, la Cooperativa Malghesi Carnia e Val Canale e al prezioso contributo degli sponsor aderenti. La cornice dell’evento è stata il Centro Aste AAFVG di Tolmezzo dove, dopo diverso tempo e nonostante la problematica sanitaria della Blue Tongue a livello nazionale, è stato possibile finalmente riunire gli allevatori di Pezzata Rossa Italiana in un confronto regionale di alto livello. La prima giornata, venerdì 18 ottobre, si è aperta con la gara di giudizio riservata agli studenti degli Istituti Agrari e Istituti Professionali ad indirizzo agrario della Regione, che ha visto la partecipazione di: - ITA “Paolino d’Aquileia” di Cividale del Friuli (Ud); - IPA “S. Sabbatini” di Pozzuolo del Friuli (Ud); - IIS “Il Tagliamento” di Spilimbergo (Pn); - IIS “Fermo Solari” di Tolmezzo (Ud). Complessivamente, hanno affollato le tribune del Centro Aste di Tolmezzo circa 160 ragazzi, dei quali 45 hanno composto le 9 squadre che hanno calcato il ring durante la gara di giudizio a loro riservata. Altissima l’attenzione e la concentrazione durante la valutazione delle quattro primipare scelte per l’occasione, sia nel ring che sugli spalti. Dopo la classifica parziale, i ragazzi si sono dati battaglia con le proprie motivazioni davanti al Giudice Dott. Francesco Silletti. Alla fine, è salito sul gradino più alto del podio l’IPA “S. Sabbatini” di Pozzuolo, seguìto dall’ITA “Paolino d’Aquileia” di Cividale del Friuli e al terzo posto l’IIS “Il Tagliamento” di Spilimbergo. Complimenti quindi ai vincitori e, soprattutto, a tutti i ragazzi che sono intervenuti. Ma è stata la giornata di sabato 19 ottobre il momento clou della manifestazione: i lavori si sono aperti con la consueta asta d’autunno di AAFVG, per poi proseguire con la gara di conduzione riservata ai giovanissimi. Hanno sfilato nel ring 10 bambini con altrettante vitelle e manzette, emozionando tanto i genitori quanto tutto il pubblico presente. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato Davide Bianchini, il quale ha condotto in maniera impeccabile l’animale a lui assegnato. Dopo il pranzo a cura degli alpini, alle ore 13.45 ha avuto inizio la tanto attesa Mostra della Pezzata Rossa Italiana. Il giudice della Mostra è stato il Dott. Matthias Wenter della Südtiroler Rinderzuchtverband di Bolzano, coadiuvato dal ringman Alessandro Donda di AAFVG; sono stati 18 gli allevatori partecipanti, che hanno portato in Mostra 35 animali in latte divisi in cinque categorie. I vincitori sono stati: - Categoria Vacche primipare in lattazione che abbiano partorito entro i 28 mesi: Campionessa la numero di catalogo 5, Matr. IT030990418951, dell’azienda “Là di Sic dei Fratelli Totis” di Martignacco (Ud), una splendida primipara figlia del toro italiano CTM Odisseo , sua Riserva la numero di catalogo 4, Matr. IT030990432161, dell’azienda “Le Tenute Marianis” di Palazzolo dello Stella (Ud), anch’essa figlia di un toro nazionale, CTM Henderson . Al 3° posto la numero di catalogo 3, Matr. IT093990242583, della “Az. Agr. Al Gelso” di Budoia (Pn), una bellissima primipara figlia del toro Hotrave ; - Categoria Vacche primipare in lattazione che abbiano partorito oltre i 28 e fino ai 36 mesi: Campionessa la numero di catalogo 11, Matr. IT030990418945, dell’azienda “Là di Sic dei Fratelli Totis” di Martignacco (Ud), un bellissimo soggetto figlia del toro nazionale CTM Jimmipage e nipote del toro italiano Ulisse ; Riserva di categoria la numero di groppa 8, Matr. IT030990419267, della “Az. Agr. La Fattoria S.S. di Listuzzi A.F.G.N.” di Pavia di Udine (Ud), una primipara figlia del toro Hyper . Terza classificata il numero di groppa 9, Matr. IT030990425825, dell’azienda “Ca di Lene di Zanello Loris” di Moruzzo (Ud); - Categoria Vacche secondipare in lattazione che abbiano partorito entro i 48 mesi: Campionessa la numero di groppa 14, Matr. IT093990238439, dell’azienda “S. Caterina di Ambrosio Carlo” di San Vito al Tagliamento (Pn), una vacca figlia del toro tedesco Merlot , sua riserva la numero di groppa 16, Matr. IT093990239618, dell’azienda “Ca di Lene di Zanello Loris” di Moruzzo (Ud), figlia di Herzpochen , terza classificata la numero di groppa 15, Matr. IT030990399046, dell’azienda “Le Tenute Marianis” di Palazzolo dello Stella (Ud); - Categoria Vacche pluripare in lattazione fino ai 7 anni: campionessa la numero di groppa 31, Matr. IT030990330139, della “Az. Agr. La Fattoria S.S. di Listuzzi A.F.G.N.” di Pavia di Udine (Ud), una splendida vacca di quarto parto figlia del toro Herzschlag , sua Riserva la numero di groppa 28, Matr. IT030990368734, dell’azienda agr. “La Stella di Kanduth Manfredo e Tarmann Daniela” di Malborghetto-Valbruna (Ud), a cui appartiene anche la vacca classificata al terzo posto, numero di groppa 27, Matr. IT030990368733, entrambe figlie del toro Herzblatt ; - Categoria Vacche pluripare in lattazione oltre i 7 anni: Campionessa la numero di groppa 36, Matr. IT030990317359, una bellissima vacca di quinto parto dell’azienda “Là di Sic dei Fratelli Totis” di Martignacco (Ud), figlia del toro nazionale Umberto , sua Riserva la numero di groppa 35, Matr. IT030990335924, dell’azienda “Pecile Michele” di Mereto di Tomba (Ud), una terzipara figlia del toro Sertoli . Dello stesso allevatore la terza classificata, la numero di groppa 38, Matr. IT030990305762, una vacca di quarto parto figlia di Informant . Ad aggiudicarsi il titolo di Campionessa Assoluta della Mostra la numero di groppa 31, Matr. IT030990330139, della “Az. Agr. La Fattoria S.S. di Listuzzi A.F.G.N.” di Pavia di Udine (Ud), mentre la Riserva Assoluta e Miglior Mammella è stata la numero di groppa 11, Matr. IT030990418945, dell’azienda “Là di Sic dei Fratelli Totis” di Martignacco (Ud). Sono stati premiati inoltre: il soggetto numero di groppa 7, Matr. IT093990245971, di “Sist Edi” di San Quirino (Pn), per la bovina con IDAS più alto; il soggetto numero di groppa 39, Matr. IT030990282790, dell’azienda “Rassatti Sandro e Picco Andrea S.S.A.” di Socchieve (Ud), per la vacca più longeva. È stata una giornata intensa dal punto di vista delle emozioni, in occasione della quale ha vinto più di tutto la voglia di partecipare e di mettersi in gioco degli allevatori. Il motore e cuore pulsante dell’evento è stato il Gruppo Giovani PRI, che ha aiutato nella preparazione degli animali, nella loro cura e conduzione durante tutto il tempo della manifestazione; al Festival PRI hanno presenziato, tra gli altri, il presidente Ara Veneto Floriano De Franceschi ed il direttore generale A.I.A. Mauro Donda. A loro, e a tutti gli allevatori intervenuti, va il più caloroso ringraziamento da parte di ANAPRI e di AAFVG per aver creduto in questa iniziativa, che ha saputo esaltare e valorizzare il frutto del proprio impegno quotidiano (Fonte: AAFVG/ANAPRI ).
|