Lingua: Italiano English


Home page Aia Home page Aia
Logo Aia

www.puma-project.it www.lgscr.it www.italialleva.it/LSL www.anagrafeequidi.it


Emergenza allevatori Romagna


Emergenza allevatori Romagna



Associazione Italiana Allevatori Lazio

Informazioni per gli allevatori

  11/10/2024
Stress da caldo nella vacca da latte: genetica, benessere, razionamento, tecnologie per una zootecnia resiliente

“Stress da caldo nella vacca da latte: genetica, benessere, razionamento, tecnologie per una zootecnia resiliente” è il tema individuato da Arav, l’Associazione regionale allevatori del Veneto, per l’incontro tecnico ad invito di chiusura dell’edizione 2024 del Festival dell’Agricoltura di Bressanvido, che si svolgerà sabato 12 ottobre dalle 10.00 alla Fattoria Fratelli Pagiusco di Bressanvido (Vi). Un tema che risponde pienamente alla crescente attenzione di Arav e del mondo allevatoriale per il benessere animale, avvertito anche dai cittadini come una priorità ineludibile. “Lavoriamo da anni per realizzare il benessere animale e far sì che le nostre stalle siano degli ambienti di lavoro, ma anche un luogo in cui i nostri animali si sentano il più possibile liberi ed accuditi con attenzione. Il periodo estivo, con dei picchi di calore importanti – spiega il presidente di Arav, Floriano De Franceschi – mette a dura prova i bovini, per questo individuare dei sistemi mitigatori risulta particolarmente utile a migliorare le condizioni di vita dei nostri animali, che in tal modo potranno anche produrre di più”. L’evento, oltre che in presenza, su invito, potrà essere seguìto in diretta streaming  collegandosi alla pagina Facebook  di Arav o dal sito web  dell’Associazione: www.arav.it . Dopo i saluti d’obbligo del sindaco di Bressanvido, Luca Franzè, e l’apertura dei lavori a cura del presidente di Arav, Floriano De Franceschi, l’intervento introduttivo dell’assessore all’Agricoltura, Turismo e Fondi Ue della Regione Veneto, Federico Caner. Si entrerà nel vivo della parte tecnica dell’incontro, coordinato dal direttore di Arav, Walter Luchetta, con il prof. Paolo Tarolli del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, che affronterà uno dei temi centrali della mattinata: “Cambiamenti climatici, quali sfide per il settore della bovina da latte in Veneto ”, quindi il dr. Alberto Zannol, direttore della Direzione Agroalimentare della Regione Veneto, illustrerà gli “Interventi della Regione del Veneto per una zootecnia resiliente ”. Il pragmatismo del Veneto è evidente, così come l’attività di ricerca sul tema, evidenziata anche dal prof. Massimo De Marchi del Dipartimento Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente dell’Università di Padova, che illustrerà il “Progetto CoolCow: indicatori per il miglioramento genetico allo stress da caldo nella vacca da latte ”. Durante la mattinata verranno fornite agli allevatori presenti anche importanti indicazioni di comportamento per gestire al meglio la stalla in concomitanza con i periodi di picco di calore. A tal proposito il prof. Andrea Formigoni del Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna parlerà di “Stress da caldo nella stalla di vacche da latte: strategie di razionamento e qualità degli alimenti ”, mentre la prof.ssa Flaviana Gottardo del Dipartimento Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università di Padova prospetterà le “Soluzioni strutturali e gestionali per mitigare lo stress da caldo nelle vacche da latte ”. Il prof. Riccardo Negrini, direttore tecnico di A.I.A., l’Associazione italiana allevatori, illustrerà il “Progetto LEO: strumenti innovativi per la gestione dello stress termico negli allevamenti ”. Chiuderà l’intensa mattinata di approfondimento il sen. Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura del Senato. Informazioni: Ufficio stampa Arav, Matteo Crestani, e-mail ufficiostampamc@gmail.com .


Locandina


 


Progetto LEO

ProgettoLEO


Adempimenti ai sensi della legge n. 124/2017
Finanziamenti

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.