Lingua: Italiano English


Home page Aia Home page Aia
Logo Aia

www.puma-project.it www.lgscr.it www.italialleva.it/LSL www.anagrafeequidi.it


Emergenza allevatori Romagna


Emergenza allevatori Romagna



Associazione Italiana Allevatori Lazio

Informazioni per gli allevatori

  25/06/2025
Coldiretti Nord Sardegna in assemblea a Sassari: le principali vertenze in campo

Un confronto diretto, concreto e partecipato, tra le imprese agricole del Nord Sardegna, Coldiretti e il mondo istituzionale. Sul tavolo nella Promo Camera sono approdati i temi più caldi per il mondo agropastorale dalle malattie animali alla siccità, dai danni della fauna selvatica ai pagamenti, dalla programmazione comunitaria all’efficacia dell’azione politica attuale. Coldiretti Nord Sardegna a Sassari, ha riunito - martedì 24 giugno - in una sala gremita in assemblea la platea di aziende, soci, amministratori locali, consiglieri regionali, rappresentanti del mondo politico ed economico, ma anche presidenti e direttori delle federazioni provinciali di Coldiretti. L’incontro – il primo di una serie di appuntamenti territoriali promossi da Coldiretti da qui all’estate – è stato l’occasione per fare il punto sulle principali vertenze che toccano il mondo agricolo e zootecnico del Nord Sardegna. A fare gli onori di casa, il presidente e il direttore di Coldiretti Nord Sardegna, Antonello Fois e Marco Locci, che hanno illustrato le azioni messe in campo in questi mesi dall’associazione sul territorio. Nel corso della mattinata, hanno preso la parola anche diversi rappresentanti istituzionali, politici e dirigenti di enti pubblici, che hanno portato il proprio contributo al dibattito, raccogliendo le sollecitazioni lanciate da Coldiretti e dagli operatori del comparto che sono intervenuti all'appuntamento.

I temi

Un elenco lungo e complesso, ma affrontato con determinazione: si è partiti dai problemi più caldi attuali toccando il sistema dei pagamenti in agricoltura, con il direttore Locci che ha ricordato i passi avanti compiuti – seppure ancora parziali – grazie a un’intensa attività sindacale e diplomatica condotta da Coldiretti tra tavoli tecnici e istituzioni. Molto acceso il focus  sulla siccità, con particolare riferimento alla Nurra, una delle zone più colpite. "È una crisi continua – ha detto il presidente Fois – che mette in ginocchio intere aziende. Le nostre richieste hanno portato allo stanziamento di 8 milioni di euro per le imprese che non hanno potuto coltivare, ma dobbiamo proseguire su questa strada, rafforzando la programmazione e la prevenzione".

Merci

Punto molto atteso quello della continuità territoriale delle merci, tema cruciale per la movimentazione del bestiame, soprattutto durante l’estate, quando la scarsità delle tratte navali rischia di bloccare interi comparti. Grazie all’azione sinergica tra Coldiretti, Regione e alcuni armatori, si è ottenuto un rafforzamento delle tratte che ha permesso di garantire il trasporto degli animali, in particolare bovini e ovini. "Un risultato importante – ricorda Fois – che dimostra quanto il nostro lavoro abbia effetti tangibili per le aziende".

Malattie animali

Accanto alla siccità, l’altra grande emergenza è quella sanitaria animale. Gli allevamenti ovini del Nord Sardegna, tra i più numerosi dell’Isola, hanno subìto gravissime perdite a causa della lingua blu, contro la quale Coldiretti ha ottenuto ristori per i capi morti e per la mancata produttività.

Malattia bovina

Ma ora preoccupa una nuova malattia che colpisce i bovini e che sta generando un forte allarme, soprattutto in una zona dove si concentra la parte più consistente delle aziende del comparto. Su questa è stato ricordato dia vertici Coldiretti come “abbiamo chiesto subito l’istituzione di una unità di crisi nazionale e oggi rilanciamo il messaggio alla politica: servono azioni immediate per circoscrivere i focolai e impedire il blocco delle movimentazioni, che sarebbe disastroso per gli allevatori”.

Il richiamo alla politica

All’appuntamento sono arrivati gli interventi del presidente regionale Battista Cualbu e del direttore Luca Saba, che hanno portato la visione dell’intera organizzazione sarda. Entrambi hanno ricordato il programma consegnato ai candidati alle ultime regionali da Coldiretti e rilanciato la richiesta di risposte chiare e concrete su temi ancora aperti: dalla riforma dell’assessorato all’Agricoltura alla semplificazione burocratica, dalla gestione dell’acqua alle politiche per il cibo, l’energia e le filiere locali. In chiusura hanno sottolineato i punti a livello regionale ancora da superare e i traguardi raggiunti.

Prossime tappe

Quella di Sassari è stata la prima tappa di un ciclo di assemblee territoriali che Coldiretti porterà avanti nei prossimi mesi, con appuntamenti in tutte le province. "Un’occasione – conclude il direttore Locci – per ascoltare, confrontarci e soprattutto rilanciare insieme un progetto condiviso per la nostra agricoltura”. Informazioni: Matteo Piga, Responsabile Ufficio stampa e Relazioni esterne – cell. 3403968370/3355419412 .


 


Progetto LEO

ProgettoLEO


Adempimenti ai sensi della legge n. 124/2017
Finanziamenti

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.