Lingua: Italiano English


Home page Aia Home page Aia
Logo Aia

www.puma-project.it www.lgscr.it www.italialleva.it/LSL www.anagrafeequidi.it


Emergenza allevatori Romagna


Emergenza allevatori Romagna



Associazione Italiana Allevatori Lazio

Informazioni per gli allevatori

  01/04/2025
Asso.Na.Pa. lascia il segno ad Agriumbria 2025 con il Concorso di ovini di razza Sarda

La manifestazione “Agriumbria - la filiera vincente ”, giunta alla sua 56ª edizione, si riconferma l’appuntamento più atteso dal mondo allevatoriale e agroalimentare del Centro Italia. L’evento, da sempre punto di riferimento per la valorizzazione dell’intera filiera zootecnica, ha visto quest’anno una partecipazione straordinaria di allevatori, esperti del settore e visitatori. In questo prestigioso contesto, Asso.Na.Pa. ha lasciato il segno con il Concorso Nazionale degli ovini di Razza Sarda iscritti al Libro Genealogico, riscuotendo una grande partecipazione di pubblico. Il concorso si è svolto nella suggestiva vetrina della biodiversità delle razze ovine e caprine allevate in Italia, curata dall’Asso.Na.Pa. e dall’Associazione Allevatori dell’Umbria e delle Marche. Vi hanno partecipato una ventina di allevamenti provenienti dall’Umbria che hanno presentato oltre 100 soggetti appartenenti a diverse razze. La presenza di allevamenti provenienti da altre regioni ha arricchito ulteriormente la manifestazione, testimoniando la crescente rilevanza del settore ovicaprino in ambito nazionale. Nell’area espositiva dedicata, gli arieti e le pecore di Razza Sarda iscritti al Libro Genealogico sono stati i protagonisti assoluti del 4° Concorso Nazionale Arieti di Razza Sarda e del 3° Concorso Nazionale Pecore di Razza Sarda. Oltre agli allevamenti di ovini di Razza Sarda, si sono distinti anche un allevamento toscano di Razza Comisana e, per la prima volta, un allevamento laziale di Razza Suffolk. Il claim  di questa edizione, "Filiera vincente", ha sottolineato l’importanza di una produzione zootecnica controllata e sostenibile. Il settore è chiamato a rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento alla qualità, alla tracciabilità e alla sostenibilità ambientale, con investimenti mirati all’efficienza produttiva e alla riduzione dell’impatto ecologico. Ricordiamo che il comparto ovicaprino è un pilastro dell’agroalimentare italiano, con le produzioni di latte e formaggi di altissima qualità, tra cui il Pecorino Romano Dop, il Fiore Sardo Dop e il Pecorino Sardo Dop, oltre a eccellenze nel settore della carne come l’Agnello di Sardegna Igp, l’Abbacchio Romano Igp e l’Agnello del Centro Italia Igp. Un momento di grande rilievo è stato quello della visita del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che per il terzo anno consecutivo ha fatto tappa presso lo stand  di Asso.Na.Pa. . Il Ministro ha ribadito il suo sostegno al settore ovicaprino e ha sottolineato il valore delle produzioni di origine animale italiane, evidenziando la loro superiorità in termini di sicurezza e salubrità rispetto ai cibi sintetici. Ha inoltre confermato l’impegno del governo per la valorizzazione e la tutela del comparto. Il Concorso Nazionale degli ovini di Razza Sarda iscritti al Libro Genealogico ha visto la partecipazione di 11 allevamenti di cui 7 della Sardegna, 1 del Lazio, 1 della Basilicata e 2 della Toscana per un totale di 174 soggetti iscritti a catalogo. La giuria, composta dagli Esperti di Razza Asso.Na.Pa. Antonio Nurra, Andrea Casula, Giovanni Meles e Angelo Pintore, ha effettuato un’attenta valutazione morfologica degli animali in competizione. L'evento è stato brillantemente condotto dal regista e speaker  Nico Belloni, che ha saputo coinvolgere sia il pubblico presente sia quello collegato in streaming  sulla pagina Facebook  di Asso.Na.Pa. . Il presidente di Asso.Na.Pa., Battista Cualbu, ha espresso con orgoglio la soddisfazione per il successo dell’evento: “Siamo onorati di aver ospitato nuovamente il ministro Lollobrigida. Il rapporto con Asso.Na.Pa. è ormai consolidato e il suo sostegno al mondo allevatoriale ci fa sperare in azioni concrete a tutela del settore ovino e caprino” - aggiunge - . "Asso.Na.Pa. conta oltre 3.000 allevamenti iscritti ai Libri Genealogici delle diverse razze gestite, 66 quelle ovine e 52 quelle caprine. Tra i nostri soci 440 sono quelli che allevano ovini di Razza Sarda, razza specializzata da latte e predominante nel settore lattiero-caseario italiano. Il latte prodotto in Sardegna viene destinato quasi esclusivamente alla produzione del Pecorino Romano Dop” - conclude - . “Infine, ringrazio il Direttore, il Consiglio Direttivo, gli Esperti di razza e tutto lo staff  di Asso.Na.Pa. per il grande lavoro che svolgono ogni giorno con e per i nostri allevatori”. Anche il direttore Silverio Grande esprime la sua soddisfazione e ricorda l’importanza di queste iniziative: “Sono 4 anni che qui ad Agriumbria portiamo sul ring gli ovini di Razza Sarda che rappresentano l’eccellenza genetica dell’allevamento ovino a livello nazionale. Questo concorso è sempre un’occasione di confronto tra gli allevatori che lavorano tutto l’anno su questi animali. Speriamo che queste iniziative possano avvicinare al mondo della selezione tanti altri allevatori” - continua - . “In questa occasione voglio annunciare che nel mese di marzo si sono concluse le attività dei progetti del Psrn che hanno contribuito a rafforzare le azioni di selezione e di conservazione della biodiversità svolte da Asso.Na.Pa. a dimostrazione del fatto che Asso.Na.Pa. è in continua crescita per fornire agli allevatori strumenti e servizi sempre più innovativi” -conclude - . “Infine, ringrazio tutto lo staff  e gli allevatori di Asso.Na.Pa. per il successo di questo Concorso e l’Ente Umbriafiere  per l’ospitalità e la possibilità di dare grande visibilità agli ovini e caprini d’Italia”. Infine, il dott. Alessio Negro degli Uffici Studi Asso.Na.Pa. si è detto soddisfatto dell’importante risultato raggiunto con i progetti Psrn conclusi e ha annunciato la sua partenza all’estero: “In merito ai progetti legati al Psrn, abbiamo sviluppato 62 nuovi indici genetici e genomici per le razze ovine Sarda, Massese, Comisana e Delle Langhe, e caprine Camosciata delle Alpi e Saanen, lavorando su 20 nuovi caratteri legati alla riduzione dell’impatto ambientale, all’efficienza riproduttiva ed al benessere e alla salute animale. Complessivamente, abbiamo genotipizzato circa 13.000 soggetti appartenenti a più di 70 razze ovine e caprine potendo così fotografare dal punto di vista genomico il panorama italiano di biodiversità. Ci tengo a ringraziare tutte le Ara e il corpo degli Esperti per il Campionamento di Dna effettuato sugli animali” - conclude - . “Quest’anno devo un ringraziamento speciale al Direttore, al Presidente e al Consiglio Direttivo di Asso.Na.Pa. per la fiducia, dandomi la possibilità di ampliare la mia formazione professionale presso l’Università della Georgia (Usa) per fare ricerca e sviluppare nuove valutazioni genomiche nelle razze Camosciata delle Alpi e Saanen”.

Concorso Nazionale Ovini di Razza Sarda 2025: le classifiche

Categoria “Pecore di primo parto con lattazione in corso” : 1° Soc. Agr. F.lli Bulleddu; 2° Soc. Agr. Sechi Gianfranco Antonio e Mario; 3° Baroni Narciso. Categoria “Pecore di secondo parto con lattazione in corso” : 1° Baroni Narciso; 2° Mele Lucia di Crobu Antonio; 3° Soc. Agr. F.lli Bulleddu. Categoria “Arieti da 12 a 24 mesi di età” : 1° Baroni Narciso; 2° Mele Lucia di Crobu Antonio; 3° Sanna Alessandro e C. S.S. . Categoria “Arieti oltre 24 mesi d'età” : 1° ex aequo  con Baroni Narciso e Soc. Agr. Sechi Gianfranco e C. ; 2° Sanna Alessandro e C. S.S. ; 3° F.lli Sanciu Stefano e Piermario S.S. . Ha vinto il premio del “Miglior allevamento ” l’allevamento Baroni Narciso di Tuscania (Vt). Informazioni: Asso.Na.Pa., tel. 06.854511 r.a. – fax 06.85451260 (nella foto - C.M. - da sinistra: il presidente Asso.Na.Pa. Battista Cualbu, il ministro Masaf Francesco Lollobrigida, il presidente A.I.A. Roberto Nocentini e il direttore Asso.Na.Pa. Silverio Grande ).


FotoStandAssonapaMinistro



 


Progetto LEO

ProgettoLEO


Adempimenti ai sensi della legge n. 124/2017
Finanziamenti

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.