|
|
28/02/2025
“Millennials dairy farmers: la IT al servizio del ricambio generazionale e della redditività delle stalle venete”
“Millennials dairy farmers: la Information Technology – IT al servizio del ricambio generazionale e della redditività delle stalle venete ” è il tema dell’incontro tecnico ad invito promosso da Arav ed A.I.A., che avrà luogo sabato 1 marzo alle 10 in Fiera a Vicenza (Sala Tiziano), in occasione di ‘Passione Veneta’, nell’ambito di VicenzAgri , ospitata nel padiglione 6 del quartiere fieristico cittadino. Una due giorni realizzata in collaborazione con Lattebusche, Caseificio Sociale Ponte di Barbarano, Latteria Soligo, Latterie Vicentine, Consorzio Grana Padano, Consorzio Formaggio Asiago Dop, Aprolav, Azove ed Unicredit, in cui si alterneranno la mostra mercato dei formaggi ed eccellenze venete, le eccellenze dell’agricoltura contadina con il mercato di Campagna Amica Vicenza. E, per intrattenere famiglie e bambini, all’insegna della biodiversità e dell’agricoltura circolare, i laboratori didattici per famiglie proposti da Coldiretti Vicenza. Il convegno, di portata nazionale, e con un tema di estrema attualità, dopo l’apertura a cura del presidente di Arav, Floriano De Franceschi (nella foto, ndr. ), prevede l’intervento introduttivo del sen. Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura del Senato della Repubblica. Subito dopo si entrerà nel vivo dell’appuntamento formativo con la redazione del direttore di Ruminantia , il dr. Alessandro Fantini, che parlerà de “Le dinamiche di medio termine della evoluzione degli allevamenti di vacche da latte a livello globale”, quindi sarà la volta del direttore della Direzione Agroalimentare della Regione Veneto, il dr. Alberto Zannol e del direttore di Arav, Walter Luchetta, che interverranno sul tema “La evoluzione delle stalle venete nella stagione dei Millennials”. Si entrerà, quindi, nel tema tecnico del convegno con l’intervento del direttore tecnico dell’Associazione italiana allevatori, il prof. Riccardo Negrini, che illustrerà “L’utilizzo del dato nella stalla attraverso la Information Technology” e del prof. Samuele Trestini del Dipartimento Tecnico e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova, che parlerà della “Redditività delle stalle venete di vacche da latte: opportunità, criticità, insidie”. Le conclusioni saranno affidate al dr. Claudio Destro, vicepresidente dell’Associazione italiana allevatori. Al termine del convegno, Arav consegnerà un esclusivo riconoscimento agli allevatori che si sono distinti in termini di risultati dei controlli funzionali 2024. ‘Passione Veneta’, che lo scorso anno ha visto scorrere nel padiglione 6 della Fiera di Vicenza ben 40 mila persone, tra addetti ai lavori, esperti e famiglie, è un appuntamento davvero per tutti i gusti. Infatti, abbina oltre alla formazione e informazione ai consumatori ed addetti ai lavori, momenti di divertimento e dedicati al gusto, capaci di coinvolgere trasversalmente le famiglie. Proprio in quest’ottica, Arav porterà in Fiera a Vicenza, sabato e domenica, dalle 9 alle 18, la Fattoria di Italialleva, con esposizione delle razze bovine: Bruna, Burlina, Frisona, Jersey, Pezzata Rossa, Rendena, Angus, Piemontese e Wagyu; ovicaprine: Alpagota, Foza, Lacaune e Camosciata delle Alpi, nonché gli Alpaca, l’Asino Amiatino e Mini pony. Per tutto il weekend è prevista la mostra mercato di Campagna Amica, con i prodotti tipici del territorio, nonché le eccellenze lattiero-casearie delle maggiori latterie venete, partner dell’evento, senza dimenticare i laboratori didattici proposti da Coldiretti Vicenza, che saranno l’occasione per coinvolgere bambini e famiglie. Informazioni: Ufficio stampa Ara Veneto, Matteo Crestani, e-mail ufficiostampamc@gmail.com .
 |
LocandinaConvegno |
|