|
|
28/08/2024
Rinnovo cariche sociali di Asso.Na.Pa. per il triennio 2024/2027
Nella giornata di martedì 23 luglio, a Roma, presso il Centro Congressi-Palazzo Rospigliosi, l’Associazione Nazionale della Pastorizia (Asso.Na.Pa.) si è riunita per l’Assemblea dei Soci per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che rimarrà in carica per il triennio 2024/2027, fino all’approvazione del bilancio d’esercizio 2026. A seguire, nel pomeriggio, è stato convocato il Consiglio Direttivo per l’elezione del Presidente e dei Vicepresidenti. In occasione dell’Assemblea sono state presentate le principali attività tecniche svolte nel periodo da luglio 2023 a giugno 2024, in particolare: lo stato di avanzamento del Progetto Psrn-2 “Sheep&Goat ” e gli obiettivi raggiunti, i risultati delle Aste di arieti e, per finire, un recap di Mostre, concorsi ed eventi organizzati su tutto il territorio nazionale. In merito al rinnovo della composizione del Consiglio Direttivo per il triennio 2024-2027 tutti i consiglieri sono stati riconfermati e molti di loro sono al secondo mandato, come: Tiziana Buemi dalla Sicilia, Narciso Baroni dal Lazio, Pantaleo Fancello dalla Sardegna, Paolo Francesco Loi dall’Emilia-Romagna, Nicola Dibenedetto dalla Puglia e Andrea Moretti dalla Lombardia; rimangono in carica due consiglieri ormai storici, Emanuele Sirigu dalla Toscana, al terzo mandato, e Beniamino Sirigu, dalla Sardegna, al quarto mandato. Il Consiglio Direttivo ha riconfermato come Presidente Battista Cualbu, allevatore di ovini di razza Sarda di Sassari, che per il terzo mandato consecutivo si troverà alla guida di Asso.Na.Pa. . È stato riconfermato Vicepresidente Narciso Baroni, allevatore di ovini di razza Sarda di Tuscania (Vt), affiancato dalla neoeletta Vicepresidente Tiziana Buemi, allevatrice di razze ovine e caprine autoctone della Sicilia, rispettivamente di razza Pinzirita, razza Messinese e Argentata dell'Etna. Il gruppo rimane lo stesso dello scorso triennio, ma con la novità di due Vicepresidenti in carica. La varia provenienza dei componenti del Consiglio Direttivo fa sì che Asso.Na.Pa. sia rappresentata in quasi in tutte le regioni italiane: da Nord a Sud l’Associazione dà voce a tutti i suoi allevatori. Il commento del Presidente Battista Cualbu: “Ringrazio tutti i consiglieri per la fiducia che hanno riposto in me ancora una volta. Sono orgoglioso dell’ottimo lavoro che abbiamo svolto in questi anni. Ho visto in Asso.Na.Pa. crescere e migliorare la qualità dei servizi offerti agli allevatori. Io tengo particolarmente all’allevamento della razza ovina Sarda nella sua terra d’origine, la mia Sardegna, e farò in modo di mantenerlo e valorizzarlo, ma in veste di Presidente non dimentico le altre regioni e gli altri allevatori italiani e le razze da loro allevate. Sono fiero di rappresentare la pastorizia italiana nel nome di Asso.Na.Pa.” - precisa - . “Ricordo che Asso.Na.Pa., come Ente Selezionatore, gestisce i Libri Genealogici di 56 razze caprine e 62 razze ovine e mi permetto di dire che con questi numeri Asso.Na.Pa. rappresenta gran parte della biodiversità animale italiana e il motore che tiene in vita anche tradizioni come quella della pastorizia” - conclude - . “Dopo la pausa estiva, ci aspetta un calendario pieno di Mostre, Concorsi e Aste ed eventi dedicati ai nostri ovini e caprini con l’intento di valorizzare tutte le razze siano esse sottoposte a programmi genetici di selezione che di conservazione”. Narciso Baroni sulla sua seconda nomina di Vicepresidente: “Ringrazio tutti i consiglieri per la fiducia riposta in me, porterò avanti questo impegno con dedizione e passione e sono orgoglioso di far parte della squadra di Asso.Na.Pa. . Il mio lavoro sarà di rappresentare tutti gli allevatori di ovini e caprini, ma una particolare attenzione verrà posta alle esigenze della mia regione, il Lazio (Centro-Sud) e alla ripartenza dell’allevamento di ovini di razza Sarda”. La Vicepresidente di Asso.Na.Pa., Tiziana Buemi, esprime la sua emozione e soddisfazione: “Ringrazio il Consiglio per aver creduto in me, sono onorata di avere questo incarico. Il mio obiettivo principale sarà quello di portare la Sicilia a pari delle altre regioni italiane, ovvero far ripartire le attività di Libro Genealogico con gli allevatori collaborando con l’A.I.A. e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia” - conclude - .“Sono pronta a rappresentare Asso.Na.Pa. in questa nuova veste da Vicepresidente, sosterrò gli allevatori della mia terra e non solo”. In conclusione, il lavoro per il prossimo triennio verrà incentrato sulla ripartenza di Asso.Na.Pa. in tutte le regioni italiane, ove possibile. Verrà potenziata l’offerta dei servizi di Libro Genealogico rivolti agli allevatori associati, organizzando con loro nuovi incontri tecnici. Inoltre, sono in programma le tradizionali Mostre, concorsi ed aste, e continueranno le attività dei programmi genetici per le razze ovine e caprine, sia in conservazione che in selezione sempre con l’attenzione rivolta al benessere animale ed alla sostenibilità ambientale (Comunicato stampa Asso.Na.Pa. - Roma, 25 luglio 2024; nella foto, alcuni rappresentanti del nuovo Consiglio Direttivo con ospiti istituzionali a Palazzo Rospigliosi ).
 |
FotoGruppo |
|