Lingua: Italiano English


Home page Aia Home page Aia
Logo Aia

www.puma-project.it www.lgscr.it www.italialleva.it/LSL www.anagrafeequidi.it


Emergenza allevatori Romagna


Emergenza allevatori Romagna



Associazione Italiana Allevatori Lazio

Informazioni per gli allevatori

  20/11/2024
Incontro conclusivo del progetto 'Allevamento al Femminile'

Si è svolto l'incontro conclusivo del progetto "Allevamento al Femminile", un'iniziativa di Zoetis Italia che si propone di celebrare e dare visibilità al contributo delle donne nel settore zootecnico. Il progetto ha raccontato le storie di otto protagoniste (vedere elenco alla fine di questa nota – ndr. ), tra allevatrici e veterinarie attive in Lombardia, Emilia-Romagna e Marche, che, attraverso il loro impegno, stanno contribuendo a rendere l'allevamento un settore sempre più sostenibile e innovativo. Hanno animato una tavola rotonda sul ruolo delle donne nel settore agricolo e zootecnico. Al confronto hanno preso parte Sonia Alvisi, consigliera di parità della Regione Emilia-Romagna, Giovanna Trambajolo, settore prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna, Claudio Bovo, direttore di Araer, Lara Sanfrancesco, direttrice di Unaitalia, Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano e Elena Miguel-Business Unit director livestock , Zoetis. Lo rende noto un comunicato stampa nel quale si sottolinea che in Italia oggi il 28% delle aziende agricole è a guida femminile, con quasi 200.000 donne imprenditrici. Tuttavia - si osserva - "nonostante questa crescita, le donne continuano a confrontarsi con stereotipi, pregiudizi e barriere culturali che limitano il pieno riconoscimento e la valorizzazione del loro ruolo, soprattutto nel comparto zootecnico. In tale contesto, "Allevamento al Femminile" rappresenta una piattaforma per riflettere sulle sfide e sulle opportunità che accompagnano la partecipazione femminile nel settore, e su come questa possa stimolare un'evoluzione verso pratiche più inclusive e orientate all'innovazione". Sono stati premiati otto esempi di eccellenza femminile, che con il loro impegno e la loro competenza, stanno trasformando il settore zootecnico e contribuendo al suo progresso, confermando l'importanza del ruolo delle donne nell'allevamento e nella zootecnia.

Le imprenditrici premiate

Andreina Melli: allevatrice di Reggio Emilia, gestisce l'azienda di famiglia dedicata alla produzione di Parmigiano Reggiano. Lucia Zubiani: allevatrice di Guastalla (Re), con oltre 23 anni di esperienza nella conduzione dell'azienda familiare. Dott.ssa Elena Dorighi: veterinaria di Noceto (Pr), esperta in buiatria. Dott.ssa Valeria Harper: veterinaria di Modena, specializzata nella gestione degli allevamenti di galline ovaiole. Dott.ssa Francesca Grapelli: giovane veterinaria di Moglia (Mn), affermata nel settore suinicolo. Dott.ssa Nazzarena Piccinelli: veterinaria di Brescia (Bs), con una solida carriera nell'allevamento di ruminanti e suini. Adriana Busi: allevatrice di Borgo San Siro (Pv), alla guida dell'azienda agro-zootecnica familiare, specializzata nella produzione di latte e nell'allevamento di bovini. Sonia Falappa: veterinaria e allevatrice di Filottrano (An), con un'esperienza ventennale nel settore avicolo (Foto dal sito: www.zoetis.it ).


 


Progetto LEO

ProgettoLEO


Adempimenti ai sensi della legge n. 124/2017
Finanziamenti

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.