|
|
11/05/2021
Al lavoro per la zootecnia sarda
L’attuazione del programma dei controlli funzionali, di quello per il miglioramento della competitività dell’ovino di razza Sarda ed il bando riproduttori sono alcune delle tematiche che sono state affrontate nel corso di un incontro avvenuto la scorsa mattina in videoconferenza tra i vertici dell’Associazione Allevatori della Regione Sardegna, rappresentata dal Presidente Luciano Useli Bacchitta, dai Vice Presidenti Lino Boschetto e Michele Filigheddu e dal Direttore Aldo Manunta, e l’Assessore Regionale all’Agricoltura e Riforma Agropastorale Gabriella Murgia. All’incontro erano presenti anche i dirigenti dell’Assessorato Gianni Ibba e Agostino Curreli e la funzionaria Barbara Serra. I controlli funzionali, ha esordito il Presidente Useli Bacchitta, rappresentano uno strumento dal quale il mondo allevatoriale non può prescindere poiché sono uno strumento del miglioramento genetico. Accanto al programma ministeriale quest’anno, ha proseguito il Presidente AARSardegna, stiamo finalmente riuscendo a realizzare in maniera compiuta anche il programma aggiuntivo per il miglioramento della competitività della pecora Sarda, cofinanziato dalla Regione e realizzato con Agris e Assonapa, che rappresenta un'ulteriore risorsa a disposizione degli allevatori della pecora Sarda la cui finalità è il miglioramento della qualità casearia e igienico-sanitaria del latte, anche attraverso il ricorso alle moderne tecniche di selezione genomica. Ringraziamo per tale motivo l’Assessore Murgia per il sostegno economico a tali azioni ma riteniamo, ha proposto Useli Bacchitta, che tali programmi debbano essere previsti anche per i caprini ed in futuro anche per le altre biodiversità zootecniche della Sardegna garantendo adeguati stanziamenti nel bilancio. Tra gli altri argomenti è stata ribadita la necessità che quanto prima venga pubblicato il nuovo bando per l’acquisto dei riproduttori bovini e che lo stesso bando venga riproposto per gli ovini. Altresì, ha proseguito Useli Bacchitta, le mostre zootecniche organizzate dall’Associazione devono essere sostenute visto l’importante ruolo svolto. L’Assessore Murgia, nel suo intervento, evidenziando come l’Associazione stia realizzando le attività affidate, ha ribadito l’interesse della Regione Sardegna a proseguire le progettualità già avviate implementandone con ulteriori come quelle sul settore caprino dando incarico ai dirigenti competenti di convocare un tavolo tecnico con le Agenzie Agris e Laore al fine di poterne verificare la fattibilità. La rappresentante della Giunta Solinas ha inoltre chiarito come l'uscita del nuovo bando riproduttori bovini necessiti di una verifica nello stanziamento del bilancio, a causa delle numerose domande pervenute nell'annualità precedente, mentre per l'analogo bando ovini sia necessaria una verifica con l'Assessorato alla Sanità. Le Associazioni degli Allevatori, ha concluso il Presidente Luciano Useli Bacchitta, di cui l'AARSardegna è l'unica operante in Sardegna e che oggi conta 3.500 soci, rappresentano un fondamentale elemento a supporto della zootecnia nazionale. Siamo certi che grazie alle professionalità che oggi vi lavorano ed alle sinergie in essere con gli Enti regionali, le Università e le Istituzioni, AARSardegna possa divenire sempre più centrale per il sistema allevatoriale isolano (Comunicato stampa AARSardegna ).
|