|
|
08/04/2024
Gruppo Grigi: con professionalità e dedizione da oltre 70 anni si occupa di allevare il futuro
Bastia Umbra (Pg) - "Costruire con i clienti un rapporto di fiducia reciproca, in un settore, quello agricolo, che è di basse marginalità ma di lunga durata". Sono queste le parole, tratte da una citazione di Luciano Grigi, che spiegano al meglio la mission del Gruppo Grigi, operativo da oltre 70 anni nei settori allevamenti e rivendite agrarie. Con sede legale a Bastia Umbra (Perugia), è leader nei mercati di riferimento e nell’area di operatività grazie ai continui investimenti nella ricerca e nell’innovazione tecnologica. È costituito da divisioni societarie, ognuna delle quali ha un know how specifico. Il Gruppo nasce nel 1952 a Bastia Umbra sotto il nome di Mangimificio 3G dei fratelli Giovanni e Giuseppe Grigi. Ai fondatori, agli inizi degli anni ‘80, succedono i fratelli Luciano e Marco Grigi, figli di Giuseppe, che iniziano il percorso di trasformazione del business . Sotto la loro guida viene realizzato il primo impianto produttivo dedicato alla trasformazione del cereale con la tecnica della termofioccatura. Negli ultimi 20 anni Grigi si trasforma e investe fino a diventare un player importante nel mercato e proprietario dei più importanti marchi di mangimi del Centro Italia. Tra i passaggi fondamentali ci sono le acquisizioni nel 2012 del marchio umbro Valigi, nel 2016 del Consmaremma di Tarquinia (Viterbo) e nel 2017 Dell'Aventino di Fossacesia (Chieti). Nel 2016, infine, cominciano i lavori di ammodernamento ed efficientamento energetico dello stabilimento ex Valigi di Pontenuovo di Torgiano (Perugia), inaugurato nel 2018, che lo porteranno a diventare il principale impianto produttivo. Ad oggi il Gruppo Grigi è fortemente radicato nel territorio nazionale. Annovera otto unità produttive diversificate tra stabilimenti, centri di stoccaggio, allevamenti e terreni agricoli. La capillare e consolidata presenza nel territorio permette al Gruppo di trasferire ad allevatori e rivenditori alimenti di assoluta qualità, con politiche commerciali trasparenti, attenzione al servizio e capacità d’innovazione che caratterizza la famiglia Grigi da tre generazioni. Come accennato, il Gruppo investe direttamente in tutte le fasi della filiera, compresa quella iniziale della lavorazione dei terreni come con Grigi Società Agricola. È dislocata in diverse zone del territorio umbro con numerosi terreni dove si sperimentano e sviluppano piantagioni e colture differenti. Tutte le lavorazioni vengono effettuate internamente alla società con tecnologie all’avanguardia, per preservare il territorio e ottenere il massimo risultato qualitativo dalle coltivazioni e per mantenere fede alla mission del Gruppo. L’azienda agricola di allevamento di vacche da latte di Fossato di Vico (Perugia), invece, consente al Gruppo di approfondire ulteriormente i problemi giornalieri degli allevatori. L’allevamento, inoltre, viene utilizzato come Centro Ricerca e Sviluppo della divisione mangimistica, dove si testano e si sviluppano nuovi prodotti e nuovi servizi per gli allevatori, grazie al monitoraggio continuo di variabili fondamentali quali: qualità delle produzioni, prestazioni produttive degli animali, velocità di accrescimento, fertilità, produzione e qualità del latte. Tutto ciò anche in relazione alle specifiche richieste dalle Dop e delle filiere produttive. Da oltre 70 anni la mission del Gruppo Grigi è quella di allevare il futuro. Anche quest’anno è stato presente alla 55esima edizione di “Agriumbria”, la manifestazione fieristica di Bastia Umbra che rappresenta un prestigioso palcoscenico per l’agricoltura e la zootecnia nazionale, che si è tenuta dal 5 al 7 aprile 2024 ad UmbriaFiere. Tra le molte persone che in questa tre giorni hanno visitato lo stand del Gruppo Grigi anche Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, accompagnato da Paola Lungarotti, sindaco del Comune di Bastia Umbra (nella foto, il Ministro, primo da destra, con Luciano Grigi e Paola Lungarotti al suo fianco – ndr. ).
 |
LucianoGrigiFrenguellottiLucaGrigi |
|