|
|
06/08/2021
Presentazione dei marchi di valorizzazione del Suino di razza Sarda
Oggi, venerdì 6 agosto 2021, alle ore 11 ad Oristano, presso il Mistral 2 Hotel, in Via XX Settembre 34 – informa l’Associazione Allevatori della Regione Sardegna – AARS presenterà i marchi collettivi, recentemente depositati presso il ministero dello Sviluppo economico, finalizzati alla valorizzazione dei prodotti suini derivati dal Suino di razza Sarda. Il Suino di razza Sarda – spiega AARS – è una biodiversità zootecnica della Sardegna che oggi è allevata in 27 allevamenti. Le prime tracce d'allevamento suino in Sardegna risalgono al VI millennio a.C. . Siti nuragici hanno restituito grandi quantità di ossa ed alcune rappresentazioni bronzee di maiali domestici. Inoltre, documenti storici testimoniano, in epoca Romana, un consistente flusso di prodotti a base di carne suina dalla Sardegna verso la capitale imperiale. L'allevamento basato sullo sfruttamento del bosco continuò per tutto il Medioevo, secondo le tradizioni pastorali ed i codici sardi. Le prime descrizioni dettagliate della razza suina Sarda risalgono al ‘700 e testimoniano le caratteristiche morfologiche di questi suini a cominciare dall'abbondanza di setole del loro mantello, con i caratteristici 'ciuffi' sul garrese e sulla groppa e la coda ‘cavallina’. I documenti che da allora hanno trattato della razza suina Sarda, sottolineano le caratteristiche uniche di questa ancestrale popolazione e pongono in risalto la varietà del colore del mantello e la forma delle setole. L'ampia variabilità genetica della razza si è mantenuta grazie alla natura isolana della Sardegna ed all'allevamento estensivo di questi suini in aree impervie ed isolate. Dal 2006 è attivo il programma di conservazione della razza il cui Libro Genealogico è aggiornato dall’Anas (Associazione nazionale allevatori suini) mentre i controlli funzionali sono svolti da AARSardegna.
|