Lingua: Italiano English


Home page Aia Home page Aia
Logo Aia

www.puma-project.it www.lgscr.it www.italialleva.it/LSL www.anagrafeequidi.it


Emergenza allevatori Romagna


Emergenza allevatori Romagna



Associazione Italiana Allevatori Lazio

Informazioni per gli allevatori

  18/05/2022
Asso.Na.Pa.: segno di ripartenza per la pastorizia con la “Rassegna regionale delle Razze ovicaprine” di Macomer

Si è conclusa con successo la “Rassegna regionale delle Razze ovicaprine” svoltasi nell’area fieristica di Monte Sant’Antonio a Macomer (Nu) nei giorni 14 e 15 maggio 2022 dopo il fermo imposto dalla pandemia da Covid-19, organizzata dal Comune di Macomer, dall’Associazione Allevatori della Regione Sardegna, dall’Associazione Nazionale della Pastorizia e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna. Per gli allevatori, ritrovarsi in fiera è stata, come sempre, un’occasione speciale per condividere il proprio lavoro e mettere in mostra i risultati raggiunti con i loro animali, confermati dal riscontro positivo registrato nelle vendite dei soggetti. Infatti, i veri protagonisti dell’evento sono stati gli allevatori ed è grazie a loro che è stato possibile realizzare la “Rassegna regionale delle Razze ovicaprine”: presenti 15 allevamenti di razza ovina Sarda, Nera di Arbus e caprini, per un totale di 200 capi esposti. Inoltre, è stato premiato, dal Rotary Club, come il più giovane espositore della Mostra, l’allevatore di capre di razza Camosciata delle Alpi, Mattia Sirigu. Le due giornate di fiera, hanno visto una grande partecipazione da parte del pubblico, di allevatori e tecnici, ma soprattutto dei giovani studenti, anche bambini, che vogliono avvicinarsi al mondo della pastorizia: oltre 150 studenti degli istituti tecnici agrari e dell’Università di Sassari hanno partecipato al corso di valutazione morfologica degli ovini di razza Sarda tenuto dal nostro Esperto di razza Andrea Casula. Durante il convegno tenutosi nella giornata di sabato intitolato “Passato, presente e futuro della Pecora Sarda” è stato presentato per la prima volta l’archivio storico dell’Associazione AARS Sardegna e si è ricordato che nel 2027 la selezione della razza ovina Sarda compirà 100 anni di attività. Inoltre, il dott. Antonello Carta di AGRIS Sardegna ed il direttore di Asso.Na.Pa., Silverio Grande, hanno esposto rispettivamente le finalità del programma aggiuntivo per il miglioramento della razza Sarda ed i nuovi obiettivi di selezione previsti per la razza Sarda nell’ambito del Progetto Sheep&Goat (Sustainability Health Environment Economy Profitability & Genomic Organisation Animal ). Il prossimo appuntamento importante sarà l’edizione 2023 della “Mostra Nazionale degli Ovini di Razza Sarda iscritti al Libro Genealogico” per la quale, le parti interessate e gli allevatori inizieranno i lavori di organizzazione nel mese di settembre (Comunicato stampa Asso.Na.Pa. ).


 


Progetto LEO

ProgettoLEO


Adempimenti ai sensi della legge n. 124/2017
Finanziamenti

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.