Lingua: Italiano English


Home page Aia Home page Aia
Logo Aia

www.puma-project.it www.lgscr.it www.italialleva.it/LSL www.anagrafeequidi.it


Emergenza allevatori Romagna


Emergenza allevatori Romagna



Associazione Italiana Allevatori Lazio

Informazioni per gli allevatori

  25/01/2023
Le necessità idriche per la Sardegna nord orientale

“L’invaso del Liscia è l’unico bacino in Sardegna ad avere il semaforo verde per quanto riguarda l’indicatore per la siccità ma è necessario,  essendo il solo invaso della Gallura e i cambiamenti climatici in atto, progettare e realizzare altre opere che permettano l’accumulo di risorsa idrica per il territorio”. A dirlo è il Consorzio di Bonifica della Gallura attraverso il presidente Marco Marrone e il direttore Giosuè Brundu che sottolineano “l’importanza di guardare al futuro con programmazione e con nuove opere a servizio del territorio”. La situazione attuale indica infatti che il Liscia ha un livello di acqua che non è sceso sotto la soglia d’allarme. Secondo gli Indicatori di stato per il monitoraggio e il preallarme della siccità al 31 dicembre scorso, la quantità d’acqua presente nel Liscia è di 70,69 milioni di metri cubi a fronte di una capienza totale di 104 milioni di metri cubi. La percentuale invasata è al 67,97%, con circa due punti percentuali in più rispetto al mese scorso. Il livello è infatti aumentato in 30 giorni, complici le precipitazioni di dicembre, di circa 2 milioni di metri cubi d’acqua. Situazione però in negativo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente quando erano presenti 15 milioni di metri cubi d’acqua in più: il Liscia era infatti all’81,86%. Oggi, seppur in controtendenza rispetto al resto dei bacini della Sardegna con semaforo giallo, arancione o addirittura rosso, la situazione del Liscia desta comunque preoccupazione poiché l’apporto di acqua è stato di gran lunga inferiore rispetto all’anno scorso. “Una situazione che ci preoccupa e non poco anche perché il Liscia è l’unico bacino della Gallura. L’acqua attualmente invasata – spiega Marco Marrone – ci garantisce quella tranquillità per affrontare i prossimi mesi senza che ci sia un effettivo allarme siccità, ma ci espone a quel rischio che già interessa il resto dei bacini della Sardegna e il nostro stesso territorio nel recente passato. Ricordiamoci che nel 2016 e 2017 il bacino del Liscia in questo periodo aveva invasata rispettivamente il 40,59% e il 32,57% di acqua. Per questo è necessaria una attenta politica di reperimento di ulteriore risorsa idrica. Lo sbarramento di Monte Tova – evidenzia - è una soluzione non particolarmente impattante dal punto di vista economico che potrebbe garantire di incanalare nuova acqua, circa 14 milioni di litri cubi, in tempi ragionevoli”. Si tratta quest’ultima di un’opera che interessa il Comune di Arzachena, Tempio e Luogosanto. “Il nostro Consorzio sta già lavorando con diversi progetti per un utilizzo virtuoso della risorsa, per combattere gli sprechi e per lavorare a un recupero e riciclo in questo senso – spiega Giosuè Brundu – ma è chiaro che non basta ancora a dire che stiamo riservando per il futuro condizioni di tranquillità. Il recupero dei reflui del depuratore di Arzachena e di Olbia e la costruzione di una ulteriore rete di distribuzione consortile che serva territori vocati all’agricoltura, sono progetti importanti assieme al monitoraggio delle perdite. Riteniamo però fondamentale che per il territorio della Gallura venga fatta una programmazione che porti ad incamerare quanta più acqua possibile ed oltre alla derivazione del Monte Tova, soluzione per l’immediato, occorre dare gambe anche all’invaso di San Simone, di cui abbiamo già approvato lo studio di fattibilità”. Informazioni: Ufficio stampa Consorzio di Bonifica della Gallura, cell. 3331796044 .


 


Progetto LEO

ProgettoLEO


Adempimenti ai sensi della legge n. 124/2017
Finanziamenti

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.