|
|
24/03/2021
Avviate dal DQA le attività di certificazione della Rucola della Piana del Sele Igp
Cresce il campo d’azione dell'Ente di certificazione nato per volontà del Sistema allevatoriale. Il Dipartimento Qualità Agroalimentare (DQA), accreditato Accredia, da oltre un decennio, opera a favore di molte filiere agroalimentari, con un'attenzione crescente al mondo dei prodotti a denominazione d'origine ed indicazione geografica e con un occhio di riguardo alla produzione biologica. Oggi il focus è su un particolare prodotto di eccellenza della Campania e dell’intero territorio nazionale: dopo aver ricevuto, alla fine del 2020, dalla Comunità Europea l’autorizzazione all’utilizzo del marchio Igp e aver costituito il 10 marzo scorso il proprio Consorzio di tutela, la filiera della Rucola della Piana del Sele ha iniziato, ufficialmente, la sua produzione con il prestigioso fregio della Indicazione Geografica Protetta. La Rucola della Piana del Sele vale 680 milioni di euro l’anno, con una produzione media pari a 400 milioni di chili e che rappresenta il 73% della produzione nazionale: "La nostra nuova Igp è uno strumento di tutela e di valorizzazione efficace ed incisivo – sottolinea il presidente del neo Consorzio di Tutela, Vito Busillo – . È necessario continuare a lavorare affinché questa eccellenza conquisti sempre nuovi spazi nei mercati nazionali ed esteri, che a gran voce richiedono la nostra qualità e il valore del nostro prodotto. L'ottenimento dell'Igp rappresenta, in questa direzione, un segnale importante di vivacità, che continua a dimostrare di saper cogliere le nuove sfide e di sapersi organizzare per vincerle. Un passo in piena armonia con le politiche europee e del Mipaaf che puntano e investono proprio sulla qualità e l’organizzazione, fattori determinanti per penetrare sempre di più sia sui mercati locali sia su quelli internazionali”. La produzione della Rucola Igp interessa circa 400 aziende agricole situate nel salernitano a cui si aggiungono 35 imprese che si occupano della lavorazione, del confezionamento e della commercializzazione. Ogni fase del processo produttivo sarà monitorata e certificata proprio dal Dipartimento Qualità Agroalimentare, l’Organismo di certificazione che ha l’importante compito di controllare che gli standard di lavorazione, le caratteristiche fisico-chimiche e il confezionamento siano conformi ai requisiti del disciplinare di produzione approvato dall’Unione Europea, dal Mipaaf e dalla Regione Campania. "Per il DQA - afferma il nuovo amministratore unico del Dipartimento, Claudio Destro – l’attività di certificazione della Rucola della Piana del Sele, prodotto di enormi potenzialità, è un ulteriore passo di crescita. Dopo essersi affermato come Organismo di riferimento per le certificazioni dei prodotti di origine zootecnica, come la Mozzarella di Bufala Campana, il terzo formaggio Dop italiano, ed il Pecorino Toscano, rafforzando la sua organizzazione, il DQA vuole offrire i suoi servizi e la sua professionalità anche al comparto ortofrutticolo".
|