|
|
01/03/2024
Esplorare le bellezze dei parchi a cavallo
Le aree naturali protette sono scrigni di bellezza e biodiversità, luoghi dove la natura è tutelata e rispettata in tutti suoi aspetti, flora, fauna, paesaggio. L’Italia è il Paese con la biodiversità più ricca in Europa e la conservazione di questo eccezionale capitale naturale è la missione primaria del sistema delle aree protette. In Europa l’Italia è tra il primo Paese per biodiversità, abbiamo il maggior numero di specie animali e vegetali, tra esse 1.300 di piante e 10 mila di animali sono endemiche, cioè vivono solo in Italia. La sola fauna italiana (marina, terrestre e d’acqua dolce) è stimata complessivamente in oltre 60 mila specie, di cui circa il 98% costituito da Invertebrati e il rimanente da circa 1.200 specie di Vertebrati. In Italia abbiamo 24 Parchi Nazionali, 135 Parchi Regionali, 147 Riserve Naturali Statali, 32 Aree Marine Protette, oltre trecentosessanta Riserve Regionali e una vasta rete di siti protetti rientranti nella Rete Natura2000. Le aree protette costituiscono quindi un “sistema” dedicato alla protezione di specie ed habitat naturali e, allo stesso tempo, luoghi ove si creano filiere di sviluppo sostenibile, una delle quali è quella del turismo. Scoprire le meraviglie naturali dei parchi è, infatti, la motivazione che porta sempre più visitatori nelle aree protette, dai monti alle colline, dalle coste al mare. Prima della pandemia ogni anno si registravano circa 27 milioni di presenze turistiche nei Parchi, una filiera del turismo che genera 105 mila posti di lavoro e un valore di 5,5 miliardi. Il tutto sempre più improntato allo sviluppo e alla crescita della eco sostenibilità ed alla necessità di trovare il giusto equilibrio fra la conservazione delle bellezze naturali e le esigenze delle comunità locali. Moltissimi parchi sono fruibili anche andando a cavallo, che significa entrare in sintonia con gli habitat , esplorare sentieri ed ascoltare il battito della biodiversità, interagendo con l’animale che da migliaia di anni aiuta e accompagna l’uomo. “Esplorare le bellezze dei parchi a cavallo ” è una iniziativa che nasce dall’incontro tra Federparchi e l’associazione Natura-a-Cavallo e che ha portato nel corso dell’edizione di Fieracavalli 2023, svoltasi a Verona, alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa alla presenza del sottosegretario all’Ambiente e Sicurezza Energetica Claudio Barbaro. Scopo dell’iniziativa è di preservare gli ecosistemi naturali e la biodiversità all’interno delle aree protette, garantendo che le attività di escursionismo equestre siano gestite in modo sostenibile per minimizzare l’impatto sull’ambiente. Al contempo si vuole favorire l'escursionismo equestre come forma di turismo sostenibile, incentivando le pratiche a basso impatto ambientale e contribuendo allo sviluppo economico locale, creando esperienze uniche e sostenibili per la fruizione dei parchi. D’altronde l’Italia registra un milione e mezzo di appassionati al turismo equestre con 7 mila chilometri di itinerari lungo i quali sono censiti 16 mila allevamenti, con oltre 50 mila addetti, per un volume d’affari che supera i 900 milioni di euro (dati da Cavallo2000 ). Con il progetto, inoltre, si metteranno in rete 22 aree protette che faranno conoscere i propri sentieri percorribili a cavallo, facendosi promotori di pratiche di turismo lento. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo Federparchi e Natura a Cavallo organizzano 22 tappe attraverso le aree protette italiane, da nord a sud, tra colline e montagne, parchi peri-urbani, costieri e fluviali. Un percorso lungo l’Italia della biodiversità, dei paesaggi mozzafiato, alla scoperta di specie animali e vegetali da proteggere, di antiche tradizioni culturali da preservare; il tutto stando a cavallo, con andatura al passo al fine di ridurre l’impatto con gli habitat naturali. Ogni tappa contribuirà a rafforzare la consapevolezza per la tutela della biodiversità, a favorire il turismo equestre caratterizzato da basso impatto ambientale e volano di sviluppo sostenibile, a valorizzare l’escursionismo a cavallo nei parchi. Una serie di appuntamenti all’insegna della cooperazione e della condivisione fra enti, associazionismo e territorio. Il viaggio nelle “bellezze dei parchi a cavallo” inizia il 9 e 10 marzo in Veneto, nel parco regionale dei Colli Euganei, primo dei 22 percorsi equestri attraverso le aree naturali protette. Dichiara Claudio Barbaro, sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: “L’iniziativa è virtuosa e rientra pienamente nella nostra idea di fruizione delle aree naturali protette da parte di chi pratica turismo o attività equestri nell’ottica della sana valorizzazione e sperimentazione di attività produttive sostenibili per l’ambiente. Questo rappresenta un tassello importante nella promozione delle attività di educazione ambientale oltre che di formazione e di attività ricreative compatibili”. Così Luca Santini, presidente Federparchi: “La consapevolezza della tutela della biodiversità arriva soprattutto tramite l’esperienza. Percorrere un sentiero di un’area protetta stando a cavallo mette insieme il contatto diretto con l’animale, uno dei più antichi amici dell’uomo, e quello con la natura. Il percorso diventa immersivo e ci aiuta a scoprire le bellezze dei parchi, la loro fragilità e la forza degli habitat naturali. Con gli amici di Natura a Cavallo ci poniamo l’obiettivo di diffondere queste esperienze per tutelare e valorizzare sempre di più il nostro enorme capitale naturale costituito dal sistema delle aree protette”. Infine, Mauro Ferrari, presidente Natura a Cavallo : “Per noi è un passo importante cominciare a dialogare con le istituzioni e collaborare con ministeri e amministrazioni locali. Non solo per noi come Natura a Cavallo , ma per tutti gli appassionati di turismo equestre. Saremo accolti e accompagnati nei luoghi naturali più belli d'Italia da quelli che sono i loro 'padroni di casa' e possono quindi farne scoprire gli angoli più preziosi, gli aspetti più interessanti: vogliamo che la nostra esperienza vada a beneficio del progetto comune e che contribuisca a far conoscere ancora di più, e ancora meglio, le bellezze dei nostri parchi”. Dopo i Colli Euganei “Esplorare le bellezze dei parchi a cavallo ” toccherà, il 21 e 24 marzo, al parco Regionale Spina verde di Como e alla Pineta di Appiano Gentile e Tradate. A seguire alcune delle date in calendario: 5/7 aprile, Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Pisa; 14 aprile, Parco Regionale Fiume Sile; 10/24 aprile, “Viaggio nei parchi del sud ”: Parchi Nazionali Alta Murgia, Appennino Lucano e Pollino; 25/28 aprile, presso il Parco Regionale delle Chiese Rupestri a Matera, 22° Raduno nazionale ; 11/12 maggio, Parco Regionale del Conero; 16/19 maggio, Parchi di Roma Natura; 19 maggio, Parco Nazionale Alta Murgia; 8/9 giugno, Rete delle Riserve del Fiume Brenta; 15/16 giugno, Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola; 28/30 giugno, Riserva Naturale dei Monti Pelati.
Chi è Federparchi
Federparchi-Europarc Italia rappresenta gli enti gestori delle aree protette italiane. Opera per il rafforzamento del sistema dei parchi, per la tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile. Oltre a rappresentare le aree protette nei rapporti con le istituzioni (Ue, Stato, Regioni, Enti Locali) e con gli altri soggetti pubblici e privati, Federparchi si occupa anche di azioni di conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio naturalistico e culturale nazionale e internazionale partecipando, spesso come capofila, a progetti nazionali e comunitari e promuovendo eventi.
Chi è ‘Natura a Cavallo’
Natura a Cavallo è un sodalizio che nasce nel 1988 come occasione di socializzazione tra cavalieri appassionati di turismo equestre per scoprire nuovi panorami, altre realtà culturali, storiche e anche gastronomiche. É presente con i suoi referenti in quasi tutte le regioni d'Italia: organizza regolarmente uscite in sella che danno la possibilità ai soci di percorrere sentieri diversi dai soliti coi loro amici cavalli. I suoi valori fondanti sono l'amore per il cavallo, la volontà di diffondere un modello di equitazione di campagna basato sul benessere dell'animale e sulla correttezza verso di lui, i nostri simili e il territorio che si attraversa. Contatti: Federparchi, Ufficio.stampa@federparchi.it; Natura a Cavallo, nazionale@naturaacavallo.it (credit foto: 'Natura a Cavallo' ).
 |
Calendario |
 |
Foto1 |
 |
Foto2 |
|