Lingua: Italiano English


Home page Aia Home page Aia
Logo Aia

www.puma-project.it www.lgscr.it www.italialleva.it/LSL www.anagrafeequidi.it


Emergenza allevatori Romagna


Emergenza allevatori Romagna



Associazione Italiana Allevatori Lazio

Informazioni per gli allevatori

  19/09/2024
Nell’incontro tra le generazioni vincono i giovani: premiate a Cagliari le “Radici per il futuro”

C’è chi si è distinto per la sua tenacia nell’aver mantenuto viva nel tempo la sua azienda innovativa di recupero degli scarti per far nascere le proprie produzioni agroalimentari e chi, invece, per aver creato il primo formaggio senza fosfati adatti a chi ha problemi ai reni. Ma anche chi utilizza pratiche di concimazione derivanti dal proprio ciclo produttivo senza inquinamento o chi è diventato una star  nei social  per portare alto il nome della pastorizia in Sardegna. Sono solo alcuni dei vincitori dell’Oscar Green  2024 di Coldiretti Sardegna intitolato in questa edizione “Radici per il futuro”. A ritirare il premio Coldiretti come primi classificati sono stati: Oscar Antonio Pilo (anche prossimo finalista nazionale), Michele BusiaCarlo PistisFederica DessolisElena FrauDavide Deidda e Nicolò Cherchi.

Oscar

Sei categorie ufficiali (Campagna Amica , Custodi D’Italia , Impresa Digitale e Sostenibile , Coltiviamo Insieme , L’Impresa che Cresce , È ancora Oscar Green ) ed una menzione speciale (Agri-Influencer ) per stare al passo con i tempi che corrono. L’Oscar Green  oltre che premiare sempre nuove eccellenze portate in campo dai giovani riesce a rinnovarsi in ogni edizione. E anche per il 2024 sono tanti i ragazzi che si sono messi in gioco con le loro storie di successo. Doppia forza per loro, da un lato c’è l’innovazione che portano nelle loro aziende, spesso quelle di famiglia per tramandare nel futuro le loro attività e il lavoro dei genitori e nonni, ma anche un bel messaggio anti spopolamento e contro l’abbandono della campagne. Perché sono tanti i giovani che ancora credono fortemente nel lavoro in campagna e nella forza economica di uno dei settori più importanti per il tessuto socio-economico sardo e nazionale.

Generazioni

La giornata dedicata agli Oscar Green , andata in scena a Cagliari (nel pomeriggio di martedì 17 settembre 2024 - ndr. ) nella cornice del Lazzaretto di Sant'Elia, alla presenza di ospiti istituzionali e della società civile, è stata aperta da un importante momento di riflessione sul mondo agricolo sardo grazie all’evento intitolato "Generazioni che dialogano”, un vero e proprio incontro intergenerazionale tra giovani, donne e pensionati Coldiretti. L’appuntamento ha permesso di tracciare uno spaccato del mondo agricolo e di allevamento della Sardegna, partendo dal ricambio generazionale nell’agricoltura sarda. L’incontro è stato un’occasione per valorizzare il ruolo delle donne, dei giovani e dei pensionati Coldiretti, veri custodi della memoria storica del settore. Durante il convegno - alla presenza, oltre che dei vertici regionali Coldiretti, il presidente Battista Cualbu, il direttore Luca Saba e tutti i dirigenti delle province sarde, insieme agli associati - , hanno preso parte, tra gli altri, il presidente nazionale “Federpensionati" Senior Coldiretti, Giorgio Grenzi, il delegato nazionale dei Giovani Coldiretti Enrico Parisi e la presidente nazionale di Donne Coldiretti, Mariafrancesca Serra. Agli incontri hanno dato il loro importante contributo Giovanni Girasole, presidente Senior Coldiretti Sardegna e Nicola Stefano Tuveri.

Dichiarazioni

"La nostra regione, nonostante le difficoltà strutturali che deve vivere, in primis  su trasporti, infrastrutture e sostegno al mondo agro-pastorale, è riuscita nel tempo a essere concorrenziale a livello nazionale - ha sottolineato in uno dei passaggi dell’incontro Battista Cualbu, presidente Coldiretti Sardegna - , oggi accendiamo i riflettori sui nostri giovani che continuano a distinguersi nel settore grazie alle loro idee innovative. Anche quest’anno agli Oscar Green  hanno partecipato tantissime aziende che vogliono crescere e mettersi sempre in discussione”. Per il direttore regionale, Luca Saba, invece “il compito di ogni comunità è quello di favorire un passaggio generazionale e mettere in comunicazione queste generazioni. Coldiretti è una delle poche associazioni, in Italia e non solo, capace di portare i giovani, le donne e i senior  a dialogare insieme per leggere il passato, lavorare nel presente e guardare al futuro”. Dalla manifestazione, il presidente di Federpensionati Senior Coldiretti, Giorgio Grenzi, ha sottolineato come “sia importante il dialogo tra le generazioni ed è proprio questa l’eredità che ci ha lasciato nostro fondatore, Paolo Bonomi - sottolinea - , con l’appuntamento di Cagliari abbiamo dimostrato come sia possibile restare tutti insieme per rafforzare i rapporti tra noi. Siamo in perfetta sintonia con i giovani, noi siamo la tradizione e loro l’innovazione”. Durante la serata è stato fatto un importante approfondimento con l’Assessore regionale della Sanità con cui Federpensionati si è confrontata sui tanti temi sociali. Ha portato il suo messaggio anche Mariafrancesca Serra, presidente Donne Coldiretti nazionale e Sardegna, che in uno dei passaggi della manifestazione ha sottolineato il ruolo delle donne in agricoltura che "sono sempre state e sempre saranno protagoniste in questo settore nonostante le tante difficoltà che vivono, come anche quelle di coniugare la maternità al lavoro imprenditoriale”, sottolinea. Nel mondo agricolo, sostiene la numero uno delle Donne, inoltre “la multifunzionalità ricopre un tassello decisivo considerato il suo ruolo di tenere vive le aziende e soprattutto le nostre comunità locali”. Per Enrico Parisi, delegato nazionale di Coldiretti Giovani “si ha sempre tanto bisogno di investire in tecnologia e i giovani sono un bell’esempio di come si lavori in questa direzione - sottolinea - , ma ci sono tecnologie diverse e una di quelle che meno vengono comprese è l'innovazione organizzativa. Bisogna essere capaci di sfruttare al meglio queste innovazioni, per esempio per ridurre gli sprechi di acqua - conclude - , i giovani insieme all'innovazione creano il vero modello di sostenibilità e, nel tempo, sono capaci di creare un concetto di economicità".

Oscar Green 2024 - I vincitori

Oscar Antonio Pilo con la sua Società Agricola Pi'n'Pi  a Tottubella (Ss) è il vincitore della categoria "È ancora Oscar Green ” e strappa il pass  anche per le finali nazionali a rappresentare la Sardegna. Antonio ha dimostrato di essere riuscito a portare avanti con capacità di adattamento al contesto attuale l’idea con la quale ha partecipato alle precedenti edizioni facendola diventare l’anima della propria impresa. L’idea è innovativa e con la sua azienda recupera gli scarti trasformandoli in proteine. Dai fondi di caffè dei bar nasce il substrato per coltivare funghi senza pesticidi o plastiche. Grazie ai nutrienti del caffè, i funghi sono più ricchi di gusto e proteine rispetto a quelli coltivati su paglia. Una volta esaurito, il substrato viene riutilizzato per alimentare lombrichi, chiudendo così il ciclo. Michele Busia, dell’omonima azienda di famiglia a Siamanna (Or) vince la Categoria "Impresa digitale e sostenibile ” per essersi distinto nello svolgimento della propria attività imprenditoriale in maniera sostenibile da un punto di vista economico, ambientale e sociale attraverso l’applicazione di nuove tecnologie. Michele gestisce un mini caseificio specializzato nella produzione di pecorino a caglio vegetale e sta introducendo importanti innovazioni utilizzando la tecnologia digitale nelle foraggere e nei seminativi. Ha creato un sistema sostenibile ed efficiente per la gestione di foraggi e cereali. Il monitoraggio costante delle colture consente di ridurre l'uso di acqua e agrofarmaci, con interventi mirati per ottimizzare la resa e la qualità delle produzioni. Per Carlo Pistis, con la sua azienda di Lotzorai (Nu), il premio è nella categoria: "L’Impresa che cresce ”, per aver affrontato al meglio il complesso contesto socio economico, distinguendosi nel panorama nazionale per capacità di adattamento, di saper restare sul mercato, individuando nuovi spazi di distribuzione e commercializzazione. Il suo è il primo formaggio caprino ‘Frip' al mondo, prodotto in Sardegna ovvero “Senza Fosfato”. Nato dalla collaborazione con il tecnico, Bastianino Piredda, è un formaggio arricchito di calcio e a basso contenuto di sodio, sviluppato per essere compatibile con le esigenze dietetiche dei pazienti con insufficienza renale. Il progetto ha dimostrato, tramite studi clinici, una riduzione del fosforo nel sangue di circa il 15%, offrendo così un'alternativa sicura e salutare per chi soffre di questa patologia. Federica Dessolis, con l'azienda vitivinicola ‘Esole ’ di Mamoiada (Nu) ha portato a casa il premio "Custodi d’Italia ”, per aver dimostrato capacità di presidio dei territori più marginali e difficili, garantendo attività e flussi economici utili a mantenere la presenza di comunità nelle aree interne e in grado di creare opportunità lavorative. L'azienda biologica adotta una viticoltura sostenibile, sperimentando l'inerbimento controllato nei nuovi vigneti e utilizzando compost  prodotto interamente dai residui di potatura e scarti del ciclo produttivo. Questa concimazione naturale e i trattamenti fitosanitari a basso impatto ambientale, riflettono la filosofia di tutela del territorio e preservazione dei vigneti storici, unendo tecniche tradizionali a nuove tecnologie. Elena Frau, dell’’azienda di Siddi (Su), 'L’Orto di Gian Piero ' vince la categoria "Campagna Amica ”, per aver promosso la cultura contadina e la genuinità dei prodotti dell’agroalimentare italiano avvalendosi di nuove forme di commercializzazione ispirate alla filiera corta migliorando i rapporti tra uomo ed ambiente, agricoltura e turismo, imprenditori agricoli e cittadini-consumatori. Elena coltiva legumi, ortaggi e frutta di stagione in pieno campo senza l’uso di prodotti chimici, applicando tecniche tradizionali e rispettando la naturale fertilità del suolo. Con l’esperienza tramandata dal padre, Elena adotta la rotazione colturale e la micro-irrigazione mantenendo un equilibrio ecologico che favorisce la biodiversità. Ha ampliato la produzione includendo farine derivate dai legumi, promuovendo un'agricoltura sostenibile e naturale. Per Davide Deidda, delle Tenute Deidda  di Mandas (Su), arriva il premio "Coltiviamo Insieme ” grazie alla sua capacità di essere riuscito a creare reti sinergiche con altri soggetti, della filiera agricola e non, con i soggetti pubblici per massimizzare i vantaggi per la stessa azienda e per il consumatore finale. Davide sta investendo nella valorizzazione del ‘Ciliegiolo' in Sardegna, collaborando con l'Agenzia Agris per il riconoscimento della varietà locale "Nera di Mandas" che studi genomici hanno confermato essere un clone del Ciliegiolo. Il suo obiettivo è ampliare la superficie vitata e ottenere il riconoscimento ufficiale della varietà attraverso nuovi impianti, mantenendo viva la tradizione vitivinicola del territorio sardo. Menzione speciale nella nuova categoria Agri-Influencer  è andata a Nicolò Cherchi, dell’azienda di allevamento di Benetutti (Ss). Nicolò è diventato un agri-influencer  di rilievo, trasformando la sua passione per la pastorizia in una carriera sui social . Con autenticità e ironia, documenta la sua vita quotidiana in campagna, coinvolgendo oltre 44.000 follower  su Instagram  e 10.000 su TikTok . Cresciuto con un forte legame per la terra, ha seguìto le orme della sua famiglia, rendendo la sua vocazione un esempio di resilienza ed amore per la natura. La sua capacità di raccontare la vita da pastore in modo genuino e divertente è la chiave del suo successo. Per questo è vincitore nella categoria per aver dimostrato capacità di portare il linguaggio della terra, attraverso video e foto nei social , alla portata di tutti, specialmente dei più giovani attirando una community  di centinaia di migliaia tra agricoltori, allevatori o semplici appassionati della natura e della vita di campagna. Informazioni: Matteo Piga, Responsabile Ufficio stampa e Relazioni esterne – cell. 3403968370/3355419412 (al link https://we.tl/t-fBHOKvazzm le foto dei vincitori 2024).


 


Progetto LEO

ProgettoLEO


Adempimenti ai sensi della legge n. 124/2017
Finanziamenti

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.