Lingua: Italiano English


Home page Aia Home page Aia
Logo Aia

www.puma-project.it www.lgscr.it www.italialleva.it/LSL www.anagrafeequidi.it


Emergenza allevatori Romagna


Emergenza allevatori Romagna



Associazione Italiana Allevatori Lazio

Informazioni per gli allevatori

  31/08/2021
Rinasce in Puglia l’interesse per l’allevamento di maiale nero, l' "Apulo Calabrese"

Dopo un periodo di ripresa dell’allevamento del suino Apulo Calabrese avvenuto alla fine degli anni ’90 nella zona dei Monti Dauni, si risveglia in Puglia l’interesse per l’allevamento di questa razza di maiale nero, originaria proprio di questa Regione e diffusasi lungo le direttrici viarie dell’epoca romana in tutto il centro sud, assumendo via via denominazioni locali secondarie. Grazie infatti al contributo operativo di Anas, nei primi giorni del mese di agosto sono stati realizzati due incontri con la presenza di numerosi allevatori, presso due delle tre aziende recentemente certificate per l’ammissione al Libro genealogico della razza Apulo Calabrese. Gli incontri sono avvenuti presso l’azienda Il Favaro Bio  di Sannicandro Garganico in provincia di Foggia e l’azienda Chirulli Piccolo  di Carbotti Francesco di Martina Franca in provincia di Taranto, alla presenza dei tecnici Anas Francesco Nen e Manuel Covino che hanno illustrato l'attività dell'Associazione nel campo del miglioramento genetico dei suini in generale e della razza Apulo Calabrese in particolare, anche attraverso la attuazione del progetto Suis.2. , del veterinario della Ausl Antonio Contessa e del direttore dell’Ara Giorgio Donnini, il quale si è soffermato  sulle prospettive di un allevamento di tipo semiestensivo che tutela la biodiversità e il benessere animale ed è altamente sostenibile potendo attivare una economia circolare attraverso l'utilizzo di sottoprodotti nell'alimentazione, generando di contro produzioni di salumi di elevata qualità e sempre più ricercati dai consumatori. Inoltre Donnini si è soffermato sui benefici che questo tipo di allevamento può avere sia nel coinvolgere giovani allevatori e sia nell’evitare lo spopolamento delle aree interne della Regione. E a testimonianza dell’interesse dei giovani per questo tipo di allevamento si segnala la presenza all’incontro di Sannicandro Garganico in quanto interessato all'allevamento delle razze autoctone del Gargano del giovane allevatore Michele Totaro, protagonista dell'ultima edizione de "Il contadino cerca moglie", un reality  andato recentemente in onda sul canale nazionale Discovery (nella foto, un momento dell’incontro tenutosi presso l’azienda Chirulli Piccolo di Martina Franca ).


 


Progetto LEO

ProgettoLEO


Adempimenti ai sensi della legge n. 124/2017
Finanziamenti

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.