Lingua: Italiano English


Home page Aia Home page Aia
Logo Aia

www.puma-project.it www.lgscr.it www.italialleva.it/LSL www.anagrafeequidi.it


Emergenza allevatori Romagna


Emergenza allevatori Romagna



Associazione Italiana Allevatori Lazio

Informazioni per gli allevatori

  09/03/2021
Informatore Zootecnico premia L’allevatore dell’anno 2020

Si discuterà di produzione sostenibile del latte e del formaggio in occasione dell’incontro on line  organizzato per giovedì 11 marzo mattina dalla rivista Informatore Zootecnico , di Edagricole – Tecniche Nuove, in collaborazione con il Consorzio di tutela del Grana Padano Dop. Guest star  l’allevatore piacentino Fausto Gandolfi, con le figlie Elena e Paola, conduttore di un bell’allevamento di bovine da latte a Cadeo (Pc) e presidente del caseificio Santa Vittoria, di Carpaneto Piacentino. Che assieme all’Università Cattolica di Piacenza ha messo in atto tecniche di riduzione dell’impatto ambientale delle produzioni. E che nell’occasione riceverà il premio “L’Allevatore dell’Anno 2020”, affermato riconoscimento istituito dall’Informatore Zootecnico . Interverranno al webinar  Paolo Bani, ricercatore della Cattolica di Piacenza, che ha lavorato con Gandolfi su progetti legati a questi aspetti tecnici; Angelo Stroppa, coordinatore tecnico-scientifico del Consorzio del Grana Padano, che estenderà queste analisi agli altri caseifici del consorzio; Mauro Donda, direttore generale A.I.A., e Giorgio Apostoli, responsabile zootecnia Coldiretti, che discuteranno invece della bontà della scelta dei singoli allevatori di impegnarsi nell’associazionismo e nella cooperazione. Chiuderà l’incontro Renato Zaghini, presidente del Consorzio di tutela del formaggio Grana Padano Dop. Di seguito il programma dell’appuntamento, sicuramente da non mancare. Programma : Fausto Gandolfi - Allevatore dell’anno 2020, titolare dell’azienda Santa Faustina (Cadeo, Piacenza), presidente del caseificio Santa Vittoria (Carpaneto Piacentino): “Dalla produzione sostenibile del latte al lavoro del caseificio: la mia storia imprenditoriale, la mie iniziative tecniche in azienda, il mio impegno nella cooperazione”; Paolo Bani - Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, Dipartimento di Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti: “Misurare le emissioni di metano da parte delle bovine per migliorare l’impatto ambientale dell’allevamento e il grado di efficienza alimentare: il progetto Ruminomics che ha visto collaborare l’Università Cattolica di Piacenza e l’azienda agricola Santa Faustina, della famiglia Gandolfi”; Angelo Stroppa - Coordinatore tecnico-scientifico del Consorzio tutela Grana Padano: “Le scelte tecniche e organizzative che i caseifici del Grana Padano intraprendono per produrre nel pieno rispetto dell’ambiente”; Mauro Donda - Direttore generale A.I.A.-Associazione italiana allevatori: “La sostenibilità ambientale al centro dei progetti sviluppati dal Sistema Allevatori”; Giorgio Apostoli - Responsabile nazionale zootecnia per la Coldiretti: “L’esperienza di Fausto Gandolfi: un’ulteriore prova che associazionismo e cooperazione sono fattori efficaci nella promozione dello sviluppo delle aziende zootecniche”; Renato Zaghini - Presidente del Consorzio di tutela del formaggio Grana Padano: “Perché Fausto Gandolfi, con le figlie Elena e Paola, merita in pieno il riconoscimento di Allevatore dell’anno 2020”. Modera: Giorgio Setti, giornalista rivista Informatore Zootecnico . La partecipazione dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi: Dottori Agronomi e Dottori Forestali 0,188 CFP . Per iscriversi (partecipazione gratuita) visitare il sito di Informatore Zootecnico  (la procedura di iscrizione è al fondo della news di presentazione del webinar ).


 


Progetto LEO

ProgettoLEO


Adempimenti ai sensi della legge n. 124/2017
Finanziamenti

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.

"Agra Press" intervista il Presidente A.I.A.